Tutti vogliono sentirsi un po’ speciali, ammettiamolo. Coltiviamo nel più profondo dell’animo la sensazione di avere dentro qualcosa di unico e irripetibile. Non è una sensazione, lo siamo davvero, siamo speciali, siamo preziosi. Lo siamo perché non c’è nessuno uguale a noi nel mondo, siamo un insieme multiforme, colorato, inspiegabile di tratti somatici, desideri, paure, sogni, certezze e insicurezze, esperienze, successi e fallimenti che ci rendono inconfondibili. Spesso ce ne dimentichiamo, ma è tutto dentro di noi, dovremmo volerci bene ogni giorno come esseri speciali, perché ci meritiamo sempre tutto il nostro affetto, la nostra comprensione e la nostra più bonaria (auto)ironia.
Ancora più elettrizzante è la sensazione di essere speciali per qualcuno. È un sentimento che ti riscalda da dentro, che parte dalla bocca dello stomaco e sale fino a spuntare in un sorriso che è difficile cancellare. Ce ne accorgiamo da piccoli gesti pieni di affetto, mai banali, che in una giornata qualsiasi possono quasi essere routine che ma tutto d’un tratto di fanno sentire… beh, sì, l’avete capito, speciale.
Trovare qualcuno a prenderti quando arrivi in aeroporto o in stazione, non con un mazzo di ventiquattro rose rosse, ma con un sacchettino con la tua brioche preferita e un sorriso che non riesce a contenersi. La tua canzone preferita che parte al momento opportuno. Un aiuto non richiesto ma essenziale quando più ne hai bisogno. La colazione a letto la domenica. Uno sguardo. Chi di noi non ha provato almeno una volta quel brivido che ti ha fatta sentire unica, inspiegabilmente e meravigliosamente unica?
La colazione a letto è l’esempio perfetto di come riuscire a sentirsi speciali e a volersi bene ogni giorno, non solo la domenica, non solo se c’è qualcuno che te la prepara e sistema tazzine, caffè, yogurt e cereali su un vassoio. È volersi bene e premiarsi per quello che siamo, in un giorno come un altro che può diventare diverso solo perché abbiamo scelto di iniziarlo con un briciolo di golosità e attenzione in più.
Ecco quindi il tema della colazione di oggi per iniziare la giornata con Mukki e con un sorriso: la colazione a letto della domenica che può trasformare ogni giorno della settimana in un giorno diverso, uno yogurt bianco fatto solo da latte 100% toscano e una cascata di granola fatta in casa, cereali resi croccanti da un po’ di miele e arricchiti da frutta secca, fragole essiccate e cocco.
Perché il mondo può attendere ancora cinque minuti, mentre tu ti godi un momento speciale affondando il cucchiaio in uno yogurt cremoso, mentre la granola croccante aggiunge colore e sapore e il cocco ti fa sentire in vacanza, in un lettone con lenzuola di lino bianco e il mare che spunta dalla finestra.
- 100 g di miele d'arancio
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 100 g di fiocchi d'avena
- 100 g di fiocchi di riso
- 50 g di mandorle
- 50 g di nocciole
- ½ cucchiaino di sale
- 50 g di fragole essiccate
- 50 g di cocco in scaglie
- Yogurt bianco o alla frutta Mukki 100% Toscano
- Scalda il forno a 160°C.
- Scalda il miele con l'olio extravergine di oliva in un pentolino fino a che il miele non diventa liquido.
- Mescola i fiocchi d'avena, i fiocchi di riso, le mandorle e le nocciole tritate grossolanamente e il sale in una ciotola. Versa il miele sopra ai cereali, mescola per distribuirlo uniformemente e poi distendi i cereali in una teglia foderata di carta da forno.
- Fai cuocere la granola per circa 20 minuti, poi toglila dal forno, mescola e infornala nuovamente per circa 15 minuti, fino a che non sarà completamente dorata.
- Toglila dal forno, lasciala raffreddare completamente e poi uniscila alle fragole essiccate tagliuzzate e alle scaglie di cocco. Conservala in un barattolo di vetro ben chiusa.
- Servi la granola con uno yogurt bianco o con il tuo yogurt alla frutta preferito.
L'articolo Inizia la giornata con Mukki: granola fatta in casa e yogurt per sentirsi speciali sembra essere il primo su Juls' Kitchen.