Juls’ Kitchen è un blog democratico e, in quanto tale, rispetta la maggioranza. Ieri ho dato la possibilità di scegliere di che cosa avremmo parlato oggi a chi mi segue su Twitter e su Facebook (a proposito, se ancora non lo fate seguitemi su questo due pagine, è un modo veloce per ricevere gli aggiornamenti e le anticipazioni e partecipare ogni tanto a qualche giochino del genere). Pasta fresca fatta in casa o cupcakes? La pasta fresca ha tenuto duro fino alla fine, ma negli ultimi minuti i cupcakes hanno segnato il punto finale della vittoria, assestandosi ad un 54% delle preferenze. E quindi, che cupcakes siano (ma voi sostenitori della pasta fresca non disperate, sono in arrivo due ricette dedicate ai fresh pasta maniac).
Chi ha scelto i cupcakes ha motivato la sua preferenza dicendo che aveva voglia di qualcosa di colorato, fresco, adatto ai primi giorni di primavera che stiamo vivendo. Ecco quindi un tipo di cupcakes molto particolare. La base è gluten free, intensa, maschile, con il tono amaro del cacao e la forza della quinoa. La consistenza è briciolosa, punteggiata di fiocchi d’avena. La copertura è un vezzo femminile, zuccheroso e morbido, una crema di burro fruttata.
Ricordano nel loro contrasto lo yin e lo yang, il maschile e il femminile, la terra e l’aria, gli opposti che si attraggono e si completano. Un ramo scuro dell’inverno che si risveglia ammantato di gemme delicate e fiori. Proprio questo loro carattere insolito mi ha fatto temere che potessero non essere capiti a fondo ed apprezzati.
Ne ho fatti 16, decorati con il vezzo della buttercream rosa e di qualche granello di zucchero colorato, come una traccia di polvere magica di un incantesimo. Ho scelto dei pirottini ricamati come trine, e ho messo i cupcakes nel secondo frigorifero. Sì, il secondo: da quando ho cominciato a scrivere un food blog, oltre ad aver messo su qualche curva in più e oltre ad essere alla ricerca vana del baule di Mary Poppins per riporvi dentro tanti dei miei acquisti avventati, ho anche un secondo frigorifero nella dispensa, dove posso riporre senza paura che finiscano prima che li fotografi gli ingredienti più particolari o i piatti finiti.
Guidata da un atteggiamento voyeuristico che caratterizza il mio rapporto con le ricette meglio riuscite, ogni tanto apro la porta del frigorifero per rimirare l’opera e gongolare. E i 14 cupcakes sono ancora lì. La richiudo tranquilla. Aspetta. Quattordici? uno, due, …, sette, …, tredici e quattordici. C’è qualcosa che non torna… Mammaaaaaa! ma per caso hai visto i cupcakes che ho messo in frigo? – Sì, bellini sono. Sono anche buoni, come son fatti? E io che avevo paura che non piacessero!
Per la ricetta dei cupcakes gluten free ho preso spunto da questa invitante ricetta di Beatrice Peltre, La Tartine Gourmande: Beatrice è un esempio quotidiano tanto per le fotografie – impeccabili ma mai fredde, hanno sempre una luce di casa e vita vera – quanto per la capacità che ha di trasformare in racconto qualsiasi momento della giornata o ricetta, anche la più semplice. Dalle un pugno di lenticchie e una costa di sedano e ne farà poesia. La ricetta della buttercream – una crema di burro – viene invece dal blog di Mowie, Mowielicious, Mr dessert.
CUPCAKES CON BUTTERCREAM ALLO SCIROPPO DI FRAGOLA
Ingredienti per 16 cupcakes:
Ingredienti asciutti:
- 140 g farina di miglio
- 40 g farina di quinoa
- 40 g farina di riso
- 70 g fiocchi di quinoa*
- 3 cucchiai cacao amaro
- 2 cucchiaini lievito
- 1/2 cucchiaino cremor tartaro
* io non li avevo ed ho utilizzato i fiocchi d’avena, ma come mi fanno giustamente notare non sono adatti ai celiaci
Ingredienti liquidi:
- 3 uova
- 110 g zucchero
- 115 g burro
- 100 g latticello
Scalda il forno a 180°C. Mescola in una ciotola tutti gli ingredienti asciutti.
Monta le uova con lo zucchero finché non ottieni un composto chiaro e leggero, poi incorpora il burro sciolto e il latticello. Mescola al composto liquido pian piano gli ingredienti asciutti, amalgamando appena. Non mescolare troppo.
Riempi fino a 3/4 gli stampini dei muffin e cuoci in forno caldo per circa 20 minuti, finché uno stuzzicadenti infilato nel centro non esce asciutto.
Togli dagli stampini e lascia raffreddare completamente.
Ingredienti per la buttercream:
- 150g burro
- 300 g zucchero a velo
- 50 ml panna
- 1 cucchiaio sciroppo di fragola
- 1 puntina di colorante alimentare rosa in gel
Monta il burro con lo zucchero a velo poi aggiungi la panna, un cucchiaio di sciroppo di fragola e il colorante in gel. Continua a montare finché non diventa liscio. Riempi una sac-a-poche e guarnisci i cupcakes, una volta che sono completamente freddi, decorandoli con un po’ di zucchero colorato.
Si conservano in frigo, ma devono essere tirati fuori almeno 30 minuti prima di essere mangiati, per permettere alla basi di riacquistare morbidezza e friabilità e alla buttercream di ammorbidirsi un po’.
Pirottini, colorante alimentare in gel e stampi per muffin sono tutti della Decora.
L'articolo Cupcakes gluten free con buttercream alla fragola sembra essere il primo su Juls' Kitchen.